Scratch-powered digital LightPlay

Sperimenta, gioca e crea con il coding, l’arte e la scienza 

Cos’è Lightplay?

Il nostro prototipo di LightPlay è composto da un LED RGB ad alta intensità e da un piatto rotante, collegati ad una scheda BBC Micro:bit con un’elettronica sviluppata ad hoc.
Per controllare il prototipo, e rendere la sua programmazione alla portata di tutti, abbiamo sviluppato un’estensione di Scratch , il linguaggio di programmazione più amato dai bambini di tutto il mondo!

💡

Come nasce questa idea?

Light Play è una passione che unisce tutto il mondo.

LightPlay è un’attività del Tinkering Studio che permette l’esplorazione delle proprietà di luce, ombra e movimento in modo creativo e iterativo. 

I ricercatori del MIT MediaLab ne hanno creato una versione sperimentale, programmabile con Scratch. 

Noi abbiamo realizzato un prototipo a basso costo programmabile con Scratch.
Il nostro obiettivo è rendere questa tecnologia accessibile a tutti e scoprire tutte le idee che può ispirare!

Arte, coding e scienza??….Si può fare!! 💫

Per noi è molto importate che le future generazioni vedano la tecnologia come uno strumento con cui esprimersi creativamente e l’arte come un mezzo attraverso il quale esplorare la scienza.
Per questo motivo abbiamo sviluppato un prototipo di Light Play basato su tecnologie accessibili a tutti come Scratch e Micro:bit.

🎯 Il nostro piano d’azione

Ovvero come intendiamo rendere accessibile a tutti il nostro LightPlay! 

Gennaio 1, 2019

Creazione primo prototipo ✅

Realizzazione di un prototipo sperimentale “instabile”, cioè con elettronica su breadboard e software funzionante solo sui computer degli sviluppatori.

Gennaio 1, 2019
Gennaio 1, 2019

Alpha test: ORA SIAMO QUI 👈

Far provare il prototipo al pubblico (bambini, educatori, esperti di tinkering) per ottenere feedback su come migliorare l’esperienza di utilizzo sia hardware che software.

Gennaio 1, 2019
Gennaio 1, 2019

Seconda iterazione prototipo

Implementazione del prototipo in base ai feedback ottenuti in alpha test. Stabilizzazione della componente elettronica su scheda millefori e del software per permettere di installarlo e usarlo su qualsiasi computer.

Gennaio 1, 2019
Gennaio 1, 2019

Beta test


Creazione di un numero limitato di kit da consegnare ad un gruppo di tester (insegnanti, educatori museali, artisti, divulgatori scientifici).
I tester usano LightPlay come vogliono nel loro contesto e ci danno feedback sulla user experience sia lato prodotto che lato interfaccia software.
Sviluppo, assieme ai tester, di schede per attività didattiche basate su LightPlay.

Gennaio 1, 2019
Gennaio 1, 2019

Design e produzione scheda hardware custom & release open source dell’hardware

Creazione di uno shield per Micro:bit su misura per LightPlay e produzione.
Rilascio in open source dei dettagli per l’autoproduzione del LightPlay.
In questo modo vogliamo dare a tutti la possibilità di avere un Light Play, chi non vuole autocostruirselo potrà acquistare la scheda custom, chi si diverte a fare da sè potrà costruirsi il suo personale LightPlay.

Gennaio 1, 2019
Gennaio 1, 2019

Community online

Creazione di una community online per dare la possibilità a tutti gli utilizzatori di LightPlay di condividere le loro creazioni, scambiarsi idee ed aiutarsi a vicenda.

Gennaio 1, 2019

👫 Una super squadra

Un gruppo di amici con un unico obiettivo: dare a tutti la possibilità di divertirsi, creare e sperimentare!

Angela Sofia Lombardo

Founder & P.M.

Angela ha una testa piena di idee…ogni tanto (con l’aiuto di una super squadra) riesce anche a realizzarle.

Giuseppe Menegoz

Sofware Dev

Giuseppe è un fisico con una passione per il coding ma quando può da anche una mano con l’elettronica.

Virgilio Pierini

Software Wizard

Virgilio è lo stregone del sofware, con la sua magia trasforma i bug in unicorni!! Grazie a lui (e a Giuseppe) il LightPlay è programmabile con Scratch!

Sara Ricciardi

Tinkering Specialist

Sara è una ricercatrice INAF con un passione per il tinkering! Inventa mille modi divertenti per sperimentare la scienza in modo giocoso e creativo

Fabrizio Villa

Electronics Guru

Fabrizio è un ricercatore INAF, i suoi saggi consigli hanno reso possibile l’hardware del LightPlay.

Valentina Ferrante

Tinkering Specialist

Valentina è il partner in crime di Sara, insieme si divertono ad immaginare e sperimentare come usare il LightPlay a scuola con i bimbi

Stefano Rini

Maestro 4.0

Stefano è un maestro & un maker, appassionato di arte ma anche di tecnologia, grazie a lui il Light Play ha un fantastica casetta stampata in 3D.

May Sabbah

Tinkering Guru

May è stata la nostra primissima Alpha tester, i suoi saggi consigli ed incoraggiamenti ci hanno dato la spinta per continuare!

Sebastian Martin

Tinkering Guru

Insieme a May, Sebastian è stato il primo a provare LightPlay, i suoi consigli ci hanno permesso di fare delle migliorie sul prodotto che si sono rivelate super utili! 

Restiamo in contatto!

Lasciaci la tua mail per ricevere news ed aggiornamenti sul nostro Scratch powered Digital LightPlay! 

🤝 Vuoi aiutarci?

Fino ad ora abbiamo lavorato al Light Play nel nostro tempo libero autofinanziando tutti gli acquisti.
Ora ci piacerebbe trovare dei finanziamenti per dedicare più tempo e più risorse al progetto.
Se conosci qualche bando che può fare al caso nostro o vuoi investire nel nostro progetto scrivici!